Biblioteca Comunale Achille Vergari

}

Orari

Biblioteca Vergari

Dal 1 ottobre 2023
Lunedì – Venerdì
09:00 – 13:00; 17.00 – 21.00
Sabato
17.00 – 21.00

Centro Servizi Culturali

Martedì, Mercoledì
09:00 – 13:00
Giovedì
09:00 – 13:00; 15:30 -18:15

Dove siamo

Biblioteca Vergari

Piazzetta Biblioteca, 7, Nardò (LE)

Centro Servizi Culturali

Corso Vittorio Emanuele II, Nardò (LE)

Archivio Storico

Piazza Cesare Battisti, 4, Nardò (LE)

Contatti

Biblioteca Vergari

info@bibliotecavergari.it

Centro Servizi Culturali

biblioteca.carmelitani@comune.nardo.le.it

Archivio Storico

municipio@comune.nardo.le.it

Un nuovo inizio

La Biblioteca Achille Vergari ha riaperto nella nuova veste di Community Library, implementando politiche di servizio, di accoglienza e di inclusione che siano sostanziali e lungimiranti, affinché la Biblioteca diventi luogo e risorsa per il dialogo interculturale e la valorizzazione delle diversità.

La città di Nardò, infatti, attrae un movimento imponente di persone, di culture, lingue, tradizioni e bisogni diversi e, in quest’ottica, la biblioteca diventa un luogo di mediazione interculturale; uno spazio sia fisico che di discussione, un centro polifunzionale, una casa delle culture, intesa come luogo di advocacy e di empowerment sociale, dove fornire servizi informativi, orientamento e accompagnamento per l’affermazione dei diritti e per garantire un equità di accesso ai servizi, in cui gli utenti possano sviluppare la capacità di affrontare con competenza critica gli ambiti della vita lavorativa, civile e familiare. Un luogo che promuove attività di confronto interculturale e processi di convivenza e di solidarietà attraverso l’attivazione di reti trasversali e un approccio ai servizi di tipo integrato tra soggetti istituzionali e non.

La sfida della nuova Biblioteca Achille Vergari è, dunque, costruire un luogo, un servizio coraggioso, capace dell’audacia dell’ascolto e dell’innovazione sociale, per soddisfare i bisogni espliciti, impliciti e/o latenti della comunità di riferimento, al fine di costruire strategie future per la biblioteca e un’offerta che includa servizi multiorientati e scaffali multilingue, ampliando così il catalogo già disponibile e attivando corsi di lingua italiana e cittadinanza, attività e laboratori multiculturali, prestito itinerante, circoli di studio per adolescenti stranieri e non.

Gallery

Accedi alla versione digitale
del nostro patrimonio librario

Una selezione di volumi in formato elettronico è consultabile direttamente dal tuo dispositivo.