Attività
Attività culturali e promozione della lettura
La Biblioteca Vergari svolge un ruolo nevralgico nelle politiche di promozione del libro e della lettura, con proposte e consigli di lettura attraverso una ricca offerta di iniziative culturali frutto di sinergie con i lettori e le lettrici con i protagonisti della filiera del libro, con le associazioni del territorio e con le scuole, favorendo e incentivando la passione per la lettura, la bibliodiversità, la pratica della lettura ad alta voce, e partecipando attivamente alle iniziative di promozione del libro e della lettura con l’intento di divulgare l’opera di scrittori e artisti rappresentati nelle sue raccolte e di valorizzare le collezioni di Storia Locale.
A tutti i soggetti che collaborano con la Biblioteca Vergari nell’organizzazione di iniziative di approfondimento culturale e scientifico viene chiesto di sottoscrivere una dichiarazione di adesione ai principi, norme e valori della Costituzione italiana, così come deliberato dalla Giunta Comunale.
L’iscrizione autorizza le Biblioteche di Puglia e le singole biblioteche all’invio – ai recapiti comunicati dall’utente – di comunicazioni relative ai servizi, quali avvisi di cortesia, promemoria, solleciti e altre comunicazioni dalla biblioteca.
L’iscrizione è gratuita e dà accesso a tutti i servizi offerti dalle biblioteche.
Diventare lettore volontario
Il Polo si avvale della collaborazione di lettori volontari disponibili a portare la propria voce nelle scuole, negli ospedali, nelle case di riposo, nelle carceri, nei luoghi di ritrovo e in molti altri posti per far vivere la magia dell’ascolto e della parola letta ad alta voce.
Circoli di lettura
La Biblioteca Vergari ospita gruppi di lettori e lettrici, incluso il gruppo Nati per Leggere, che si ritrovano periodicamente per parlare del libro scelto, condividere commenti ed emozioni e talvolta per leggere insieme ad alta voce. Con la consapevolezza che la lettura, quando è condivisa con altri, arricchisce l’esperienza, moltiplica le prospettive, facilita lo scambio e l’ascolto abbiamo allestito diversi Reader’s Corner, sul modello dello Speaker’s Corner in Hyde Park a Londra, qui dedicati esclusivamente ai libri, e all’ascolto di musica con un Music Corner.
La community dei lettori
La community è un luogo virtuale aperto al contributo dei lettori. Vi si accederà dal portale della Biblioteca Vergari. Qui si potranno pubblicare recensioni su libri, musica e film, per condividere e scambiare opinioni e suggerimenti insieme ai bibliotecari e agli altri utenti.
La biblioteca spazio di apprendimento
La competenza informativa riveste un ruolo importante nella vita quotidiana delle persone e contribuisce alla partecipazione attiva e consapevole alla vita pubblica.
La Biblioteca Vergari dedica grande attenzione all’alfabetizzazione informativa, vale a dire all’insieme delle abilità necessarie per riconoscere quando e che tipo di informazione è necessaria in un determinato contesto, dove e come ottenere quell’informazione, come valutarla e infine come usarla, anche attraverso corsi gratuiti di information literacy e digital literacy, per una maggiore consapevolezza ed uso etico dell’informazione.
Il Polo offre ai cittadini un programma di attività di alfabetizzazione informativa che si rinnova ogni anno. Le aree di intervento sono individuate grazie all’analisi dei bisogni espressi dal pubblico.

Bambini e ragazzi
Per venire incontro alle esigenze degli utenti più giovani, la Biblioteca Vergari dedica servizi specifici ai bambini e ai ragazzi, a partire dalla primissima infanzia fino all’adolescenza.
Le raccolte
La Biblioteca Vergari riserva circa il 25% delle sue collezioni ai più giovani, una ricca collezione di libri, accuratamente selezionata dai bibliotecari che lavorano nelle sezioni per bambini e ragazzi. Le raccolte per bambini e ragazzi possono essere richieste in biblioteca oppure prenotate in altre sedi del Polo alle stesse condizioni della consultazione e del prestito previste per gli adulti.
A sostegno della genitorialità in molte sedi gli adulti possono trovare saggi di puericultura, di psicologia dell’età evolutiva oppure sulla metodologia di lettura ai bambini, raccolti in appositi scaffali, mentre a disposizione dei piccoli ci sono libri cartonati, libri morbidi e colorati adatti alla loro più tenera età. Al contempo un’attenzione particolare viene rivolta alle collezioni per adolescenti e giovani adulti a cui sono dedicati appositi scaffali contenenti proposte di lettura per questa fascia d’età.
La comunità social del Polo è regolata da una Social Media Policyche precisa i termini di servizio e di utilizzo dei canali e regola i comportamenti degli utenti. L’utilizzo dei canali social del Sistema comporta l’accettazione della policy.
I bibliotecari per bambini e ragazzi
In ogni biblioteca uno o più bibliotecari per bambini e ragazzi, appositamente formati, oltre a curare la selezione e l’aggiornamento delle raccolte, favoriscono le attività di lettura, consultazione e ricerca dei materiali, promuovono l’autonomia di scelta e la capacità di reperire informazioni, lo sviluppo delle capacità espressive e critiche dei giovani. I bibliotecari non sono in alcun modo responsabili delle scelte effettuate dai minori nell’ambito delle opere presenti nelle raccolte o selezionate dal Sistema interbibliotecario fra le risorse online: essi si limitano a far osservare quanto previsto dalla normativa vigente.
La biblioteca per la scuola superiore
Gli studenti delle scuole primarie, secondarie e superiori vengono accompagnati nel loro percorso dai bibliotecari, collaboratori ed esperti in qualità di tutor che li guidano nell’apprendimento e nel processo di long life learning, attraverso progetti specifici costruiti in base all’età scolare ed i programmi didattici di riferimento.
La biblioteca per l'università
Il Polo offre agli studenti universitari, tramite progetti di stage curriculare, l’opportunità di incrementare i crediti formativi richiesti dal piano di studi con un’esperienza professionale in biblioteca. Nell’ambito del programma i ragazzi imparano a conoscere i fondamenti della biblioteconomia, a utilizzare gli strumenti informatici adottati dal Polo, vengono coinvolti nelle iniziative culturali o formative organizzate in Biblioteca.
I tutor bibliotecari li inseriscono nel team di lavoro, gli studenti affiancano il personale nelle attività di consulenza bibliografica e prestito, e accoglienza al pubblico, nella ricollocazione e riordino dei documenti e degli spazi, nella creazione di vetrine librarie tematiche e nelle altre attività di promozione alla lettura, nella realizzazione di iniziative culturali e nella loro promozione, gli studenti imparano a confrontarsi e a porsi in relazione con i molteplici pubblici che usufruiscono dei servizi bibliotecari.
Durante il loro percorso di apprendimento i ragazzi vengono inoltre accompagnati in visite ad altre biblioteche e a uffici interni per approfondire ulteriormente la conoscenza del Polo e del suo funzionamento.