Descrizione
Holly Gibney è tornata. Uno dei personaggi più amati dai lettori e dal suo stesso autore sarà protagonista di un nuovo agghiacciante caso. Quando Penny Dahl chiama l'agenzia Finders Keepers nella speranza che possano aiutarla a ritrovare la sua figlia scomparsa, Holly Gibney è restia ad accettare il caso. Il suo socio, Pete, ha il Covid. Sua madre, con cui ha sempre avuto una relazione complicata, è appena morta. E Holly dovrebbe essere in ferie. Ma c'è qualcosa nella voce della signora Dahl che le impedisce di dirle di no. A pochi isolati di distanza dal punto in cui è scomparsa Bonnie Dahl, vivono Rodney ed Emily Harris. Sono il ritratto della rispettabilità borghese: ottuagenari, sposati da una vita, professori universitari emeriti. Ma nello scantinato della loro casetta ordinata e piena di libri nascondono un orrendo segreto, che potrebbe avere a che fare con la scomparsa di Bonnie.
Leggilo perché..
“King in Holly ci chiede ancora una volta cosa sia quella forza nera che ognuno di noi ha sentito, almeno una volta, dentro di sé - o molto più probabilmente che sentiamo di continuo - da cui alcuni si lasciano sopraffare, e che altri invece riescono a riconvertire in resistenza, difesa, attacco all'oscuro.” - Antonella Lattanzi, la Lettura.
“Siamo di fronte ad un thriller in piena regola, pertanto, che in un serrato alternarsi di piani temporali diversi svela dettagli sempre più raccapriccianti e cruenti a mano a mano che la complessa indagine portata avanti da Holly si snoda tra drammi personali, emergenza Covid, indizi e intuizioni.” - Isabelle Mollard per Maremosso.
Curiosità
Il 2 marzo 2022, durante il podcast The Kingcast, Stephen King annuncia di aver scritto un nuovo romanzo intitolato Holly. Il 22 marzo dell'anno successivo sul sito dell'autore viene ufficialmente annunciata la data di pubblicazione di Holly che uscirà nelle librerie il 5 settembre del 2023.
--
Molti dei racconti di King hanno avuto trasposizioni cinematografiche o televisive, dirette anche da registi del calibro di Stanley Kubrick, John Carpenter e Brian De Palma. Sono pochissimi gli autori letterari, oltre a Shakespeare e Agatha Christie, che hanno ottenuto un numero paragonabile di adattamenti delle proprie opere.